Sei un Impresa Edile?
Il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico, avviato nel 2000 e gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze, avente il fine di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici.
In particolare, il MEPA è un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale.
Sul MEPA, per valori inferiori alla soglia comunitaria, le PA possono cercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi proposti dalle aziende “abilitate” a presentare i propri cataloghi sul sistema, nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.
Gli acquisti della PA possono essere effettuati secondo 3 modalità:
- Ordine diretto (ODA): acquisto diretto da catalogo, in base alle offerte pubblicate dai fornitori;
- Richiesta di offerta (RdO): modalità di negoziazione grazie alla quale l’Amministrazione può richiedere ai fornitori, selezionandoli liberamente, offerte personalizzate sulla base di specifiche esigenze;
- Trattativa diretta: modalità di negoziazione, semplificata rispetto alla RDO, rivolta ad un unico operatore economico.
Normativa: Informazioni mirate sui provvedimenti legislativi e amministrativi in materia di lavoro, previdenza e assicurazioni e sulla consultazione nazionale
Contrattazione territoriale integrativa: Negoziazione, stipula, gestione e interpretazione del contratto di lavoro provinciale. Stipula di accordi con le Organizzazioni sindacali territoriali per tutte le materie demandate al secondo livello di contrattazione
Gestione del rapporto di lavoro:
- Assistenza e consulenza sull’applicazione di norme legislative e contrattuali: controversie e contenzioso, conciliazioni, modalità di assunzioni, licenziamenti, elaborazioni tabelle paga, adempimenti verso gli Enti bilaterali
- Concertazione preventiva e supporto alla stesura di protocolli
- Assistenza per elaborazioni paghe, tabulati e moduli relativi al personale dipendente
Cassa Integrazione e Ammortizzatori sociali:
- Accordi con le Organizzazioni sindacali, presentazione domande
- Assistenza in tutto l’iter procedurale delle vertenze di Cassa Integrazione e altri ammortizzatori sociali
Previdenza e assicurazione: Assistenza e consulenza su: modulistica INPS e INAIL, obblighi contributivi e assicurativi, ricorsi, adempimenti verso la Cassa Edile, istruzione pratiche presso Enti previdenziali e assicurativi, Durc
Normativa: Informazioni sui provvedimenti legislativi e amministrativi a livello regionale, nazionale ed europeo in materia di lavori pubblici;
Contratti di appalto:
- Assistenza e consulenza nella formazione del contratto: fasi preliminari, scelta del contraente, aggiudicazione delle gare
- Assistenza e consulenza sui problemi specifici nell’esecuzione del contratto: consegna lavori, varianti, sospensioni, garanzie, pagamenti, collaudo
- Assistenza nella risoluzione di controversie
- Rapporti con Enti Appaltanti
Monitoraggio Bandi di Gara:
- Verifica di conformità alla normativa vigente
- Procedure di pre-contenzioso con enti appaltanti e organi di vigilanza
- Banca dati sui bandi e aggiudicazioni
Qualificazione imprese: Assistenza pratiche per conseguimento attestato SOA
MEPA: Sportello di assistenza per il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione
Normativa: Informazione sui provvedimenti legislativi e amministrativi a livello nazionale, regionale, locale, in materia di pianificazione del territorio, ambiente e beni culturali, trasporti
Pianificazione: Assistenza su strumenti di pianificazione territoriale e paesaggistica-ambientale, regolamenti edilizi, riqualificazione urbanistica (Comune, Provincia, Regione)
Procedimenti edilizi:
- Consulenza e assistenza su: titoli abilitativi, autorizzazione per interventi su immobili vincolati e su beni culturali, agibilità
- Consulenza e assistenza nei rapporti con lo Sportello Unico Edilizia e lo Sportello Unico Attività Produttive
Politiche abitative: Consulenza sui programmi abitativi per il territorio: convenzioni urbanistiche per la gestione dell’area, requisiti degli operatori e degli utenti, accesso ad eventuali finanziamenti, opere di urbanizzazione, definizione canoni di locazione
Contrattualistica: Consulenza e assistenza su: appalti di lavori privati, subappalti, compravendite, locazioni
Autotrasporto: Consulenza su trasporto conto proprio e conto terzi
Normativa: Informazione su legislazione e procedimenti amministrativi
Inquinamento:
- Consulenza e assistenza in materia di gestione ambientale del cantiere, attività di recupero e riutilizzo di rifiuti di materiali da costruzione e demolizione
- Assistenza per l’Albo gestori ambientali
Normativa tecnica:
- Informazione sui provvedimenti legislativi e amministrativi a livello nazionale ed europeo e, ove previsti per materia, a livello regionale
- Consulenza sulla regolamentazione sismica, energetica, acustica e di sicurezza impianti
Qualità e certificazione: Assistenza nei rapporti con la consulenza e con gli Enti di certificazione
Nuove tecnologie e incentivi: Informazione e assistenza sull’adozione di nuove tecnologie applicabili nelle nuove costruzioni e nei processi di lavorazione; sistemi incentivanti previsti
Prezzi e costi di produzione: Informazione e aggiornamento periodico; analisi e consulenza
BIM – Building Information Modeling: Informazione, formazione e assistenza in materia di processi BIM lungo tutta la filiera produttiva
Normativa: Informazione sui provvedimenti in materia antinfortunistica, di igiene sul lavoro, di prevenzione incendi; diffusione di strumenti applicativi
Organizzazione della Sicurezza
- Verifica delle condizioni di sicurezza nei cantieri
- Consulenza in materia di sicurezza: stesura dei piani operativi di sicurezza, valutazione rischi
- Assistenza nei rapporti con gli organi di vigilanza e controllo
Analisi economiche, programmi di investimento: Diffusione di studi, osservatori, ricerche e dati statistici prodotti dal sistema ANCE a livello nazionale, regionale o territoriale su: mercato delle costruzioni, struttura del settore, politica industriale, programmi di investimento pubblici e procedure di spesa, normative sui pagamenti pubblici e credito
Rapporti con banche e assicurazioni
- Promozione e gestione di convenzioni con istituti di credito, autonomamente o a valle di accordi nazionali o regionali
- Assistenza nel reperimento di finanziamenti
- Promozione di convenzioni con società assicurative
Fondi Europei e incentivi alle imprese: Informazione sui fondi strutturali, i programmi finanziati e gli incentivi gestiti a livello europeo, nazionale, regionale, locale
Attività promozionali
- Segnalazione di finanziamenti, programmi, progetti e gare internazionali
- Informazioni su legislazione, contrattualistica, assicurazione crediti all’estero
- Supporto all’internazionalizzazione e accompagnamento/affiancamento alle imprese
- Trasferimento newsletter internazionale dell’ANCE
Missioni: Informazione sulle missioni all’estero e visite incoming direttamente promosse dall’ANCE o a cui l’ANCE partecipa
Assistenza: Problematiche formulate dalle imprese (regimi fiscali, distacco lavoratori all’estero, normativa, etc.)
Normativa: Informazione su provvedimenti legislativi e amministrativi a livello nazionale e locale in materia di fiscalità immobiliare e delle imprese di costruzioni; aspetti fiscali della legislazione in materia di edilizia e urbanistica, lavori pubblici, lavoro, risparmio energetico
Applicazione e interpretazione della disciplina fiscale:
- Consulenza e assistenza (direttamente o attraverso società di servizi) in materia di imposte sul reddito (IRPEF, IRES, IRAP), IVA, imposta di registro, imposta di bollo, imposta sulle concessioni governative, canone occupazione suolo pubblico, imposte degli enti locali (ICI, IMU, TASI)
- Assistenza negli adempimenti fiscali: dichiarazione dei redditi, sostituti d’imposta, fatturazione, contabilità
Rapporti con Uffici Agenzia delle Entrate e Dipartimento delle Finanze:
- Assistenza alle imprese per accertamenti e contenziosi tributari
- Proposizione di interpelli e richieste di consulenza giuridica presso gli uffici centrali e locali dell’Agenzia delle Entrate e loro iter amministrativo
Contrattualistica: Consulenza e assistenza sull’impatto della variabile fiscale per specifiche operazioni immobiliari
Formazione imprenditoriale, manageriale e associativa:
- Diffusione delle iniziative formative promosse dall’ANCE Nazionale
- Realizzazione di corsi e/o di seminari di aggiornamento su tematiche tecniche, di attualità o di anticipazione
- Attivazione Fondi interprofessionali e partecipazione a progetti di sistema
Collaborazione con Scuole e Università:
- Informazione e gestione degli accordi promossi a livello nazionale e/o locale
- Comunicazione e strategie multimediali
- Redazione, invio e pubblicazione rassegne stampa flash, integrale e dossier stampa tematici
- Organizzazione conferenze stampa e redazione comunicati e schede stampa nazionali e locali
- Redazione di interventi e articoli sulle posizioni della categoria, promozione della presenza dell’Associazione sui media locali
- Dossier stampa sui temi e argomenti specifici finalizzati a partecipazione di organi ANCE su media nazionali e locali
Comunicazione e organizzazione eventi:
- Elaborazione campagne di comunicazione nazionali e locali
- Ideazione e diffusione materiale, grafica, immagini finalizzati a eventi e campagne pubblicitarie su media nazionali e locali
- Organizzazione eventi/dibattiti/missioni di comunicazione e promozione immagine della categoria in conferenze e convegni istituzionali e promossi dai principali stakeholder
- Progetti editoriali e creazione supporti digitali ad hoc su temi specifici (vedi pagamenti pa.it e dissestoitalia.it)
Sito/Portale: Pubblicazione e aggiornamento costante di tutte le informazioni prodotte dall’Associazione, dall’ANCE nazionale, da altre Associazioni del sistema
Social network e piattaforme digitali: Diffusione contenuti e informazioni per l’esterno e per il sistema attraverso piattaforme digitali, telefonia mobile e social network dedicati e amministrati